-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
Meta
Archivi categoria: cultura-barocca
Marcello Cammi, Vino Rossese (4)
“Marcello Cammi (n.d.r.: Sanremo, 1912 – Bordighera, 1995) è figlio di questo secolo. Ne fanno fede l’uso sapiente e spesso ardito della materia: le patine che danno all’argilla riflessi bronzei, l’abile trattamento che le conferisce la fibrosità del legno, i … Continua a leggere→
Coldirodi, Frazione di Sanremo
Pubblicato in cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato centro storico, Coldirodi, sanremo
|
Lascia un commento
Ventimiglia (IM), in Via Garibaldi
Pubblicato in cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato centro storico, imperia, provincia, ventimiglia
|
Lascia un commento
Sanremo, centro storico della “Pigna”
Pubblicato in cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato centro storico, pigna, sanremo
|
Lascia un commento
Perinaldo (IM), Castello Maraldi
Pubblicato in cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato astronomo, castello maraldi, gian domenico cassini, imperia, perinaldo, provincia
|
Lascia un commento
Apricale (IM), Cappella di S. Vincenzo Ferrer
Pubblicato in arte, cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato Apricale, Cappella, imperia, provincia, S. Vincenzo Ferrer
|
Lascia un commento
“Amo appassionatamente i viaggi, sono la filosofia che cammina. “
Nel primo quarto del XIX secolo in Europa l’Isola di Guam veniva vista come nell’immagine di cui sopra. Da questa parto per tracciare qualche cenno della vita veramente avventurosa del capitano, armatore, esploratore, uomo politico, ed altro ancora, soprattutto scrittore, … Continua a leggere→
Pubblicato in cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato Alphonse de Lamartine, Filippine, Gabriel Lafond de Lurcy, geografia, Guam, marmocchi, Narat, Sonda, Valparaiso
|
Lascia un commento
De Marini, missionario ligure dei primi del ‘600
Mentre i viaggiatori cappuccini, carmelitani e teatini devono lottare contro opposizioni e dura realtà, i gesuiti operano con successo in Oriente. Come sostiene il Pastor il rispetto per il culto orientale, l’elasticità mentale e la capacità di adeguamento alla … Continua a leggere→
Pubblicato in cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato giovanni filippo de marini, liguria, missioni, Oriente, taggia
|
Lascia un commento
Vallebona, uno scorcio
Pubblicato in arte, cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato bordighera, centro storico, imperia, liguria, otto luoghi, vallebona
|
Lascia un commento
La Turbie, Porta Ovest
Pubblicato in arte, cultura, cultura-barocca, geografia, storia
|
Contrassegnato Alpes Martimes, Alpi Marittime, costa azzurra, la turbie, Porta Ovest
|
Lascia un commento