
Nel Borgo Marina di Porto Maurizio in Imperia la Cappella di S. Giovanni Battista (o dei Cavalieri di Malta), edificata a partire dal XII secolo, era un tempo annessa ad un “Ospizio” per pellegrini, dove soggiornò nel novembre del 1343 Francesco Petrarca. Come si evince da una lettera del grande poeta, dove racconta con aristocratico distacco sia dei travagli di quel suo viaggio da Avignone a Roma, sia della scarsa qualità del servizio trovato sulla riviera ligure, esclusione fatta per i cavalli reperiti in loco, che gli servirono per arrivare a Genova. In un primo tempo la tappa precedente di questo viaggio era prevista da Nizza a Ventimiglia via mare: il poeta non svela i motivi, ma prima di arrivare, sempre via mare a Porto Maurizio, fece invece, forse causa maltempo, scalo a Monaco.