-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
Meta
Archivi del mese: agosto 2012
Collasgarba, ancora!
Non ho proprio resistito alla tentazione di pubblicare un’altra fotografia d’antan. Questa proviene, una volta di più, dal munito archivio di Andrea Niloni di Ventimiglia. Raffigura, con epicentro il cavalcavia sulla ferrovia all’epoca appena costruito, la … Continua a leggere
Discorrendo di fotografie d’antan
So bene che la prima fotografia che qui pubblico lascia alquanto – ad usare un eufemismo! – a desiderare sotto il profilo del politicamente (o civilmente) corretto, ma, a prescindere dal fatto che nel … Continua a leggere
Il partigiano “Mimmo”: un primo accenno
Dopo lo sbarco del 16 agosto 1944 a St. Raphael in Provenza, il 1° settembre gli alleati raggiunsero Mentone. Il fronte di guerra ritornò così sulla linea del confine del ’39. I servizi di informazione alleati (OSS americano, N°1 Special … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Lascia un commento
Strumenti musicali a Seborga
Avevo accennato all’Esposizione di strumenti musicali di Seborga (IM). L’altro giorno risalendo al paese ho visto che nei pressi di questa sorta di incrocio della provinciale con il carruggio che qui sopra si può notare ci … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Lascia un commento
Quel vecchio campo di aviazione!
Neanche questa fotografia (che proviene dall’archivio di Luca Giovannetti, al quale sono debitore pure di una vecchia immagine relativa a Ventimiglia Expò del 1996), rende appieno l’idea di come era il campo di aviazione in Zona … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Lascia un commento
Un gesuita di Taggia che nel Seicento viaggiò in Estremo Oriente
Nasce nel 1608 nel territorio della Serenissima Repubblica di Genova, a Taggia, di cui qui a fianco si può vedere una fotografia dello storico ponte, Giovanni Filippo De Marini, gesuita e missionario in Estremo Oriente. Entra nella … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato asia, cina, compagnia di gesù, giappone, giovanni filippo de marini, macao, taggia
Lascia un commento
Riflettendo sulle Comore
Storia, invero, da sempre tormentata quella delle Comore, situate nell’Oceano Indiano a nord-ovest del Madagascar. Anche negli ultimi vent’anni. Oggi, politicamente si tratta dell’Unione delle Comore, ma sino al 2002 si palesava la Repubblica Federale Islamica delle … Continua a leggere
La Missione Kanhemann
Dopo le prime esperienze portate positivamente a termine, nel comando della “Felice Cascione” maturò l’idea di costituire una Commissione che doveva portarsi in Francia presso i Comandi alleati, per sollecitare l’invio di attrezzatura bellica e per combinare azioni militari congiunte … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Lascia un commento