-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
Meta
Archivi del mese: febbraio 2012
Note a “Il Corsaro Nero” di Salgari
Fotografia: Wikipedia Questa immagine compare nell’edizione particolare de “Il Corsaro Nero” uscita tanti anni fa. Si tratta, infatti, di una edizione integrale annotata. Fotografia: Wikipedia C’é anche questa. Fotografia: Wikipedia C’é anche il famoso Morgan. Fotografia: … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato americhe, corsaro nero, exquemelin, morgan, pirati, salgari
Lascia un commento
Zodiacus Vitae
Marcello Stellato, in latino: Marcellus Palingenius Stellatus (Napoli ?, ca. 1500 – Cesena, prima del 1551), è stato un poeta e umanista italiano, autore del poema filosofico in lingua latina Zodiacus vitae. Nel XVIII secolo è stata congetturata la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato palingenio, stellato, vitae, zodiacus
Lascia un commento
Musei Vaticani
Una visita guidata ai Musei Vaticani nei primi anni ’70 del secolo scorso. Afferrare e ritenere per sempre da poche parole dell’accompagnatore l’essenza dell’arte, ma ancor più la sottesa storia sociale, un po’ come compiono con grande respiro alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato arte, cultura, musei, roma, ventimiglia
Lascia un commento
Vintage Ventimiglia
Sul retro della prima fotografia si legge scritto “gimkana motociclistica”. Che l’ubicazione sia nei Giardini Pubblici di Ventimiglia e che la datazione risalga agli anni ’30, questo discende da narrazioni orali. Nel settembre 1955 il fiume … Continua a leggere
Cabeza de Vaca
Monumento di Cabeza de Vaca a Houston Già il nome, Cabeza de Vaca (1507-1559), é tutto un programma. E proprio a questo personaggio dovevano capitare in sorte avventure straordinarie. Vittima di un naufragio più o meno all’altezza dell’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Lascia un commento
Un contrasto fra Genova e Chiesa sull’Inquisizione
A fine Seicento esplode a Genova la questione delle Consulte vale a dire “l’esame finale da parte dei giudici e dei loro consulenti giuridici e teologici, tipico di tutti i processi inquisitoriali” che stando alla “rappresentazione” dei Protettori del Santo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ti ringrazio, cuore mio
Ti ringrazio, cuore mio:non ciondoli, ti dai da faresenza lusinghe, senza premio,per innata diligenza. Hai settanta meriti al minuto.Ogni tua sistoleè come spingere una barcain mare apertoper un viaggio intorno al mondo. Ti ringrazio, cuore mio:volta per voltami estrai dal … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Lascia un commento
Bouvet, Kerguelen, Crozet
La piccola isola di Bouvet, scoperta il 1 gennaio 1739, si trova ad una distanza di circa 1600 chilometri dall’Antartico. Lo fu ad opera di Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier – da cui prese il nome -, che … Continua a leggere